Informativa sulla privacy

La privacy degli utenti è molto importante per iPass Inc. (in seguito denominata "iPass"). La presente informativa sulla privacy ("Informativa") si applica all'utilizzo del servizio iPass, inclusa l'applicazione mobile iPass (nel complesso, il "Servizio"). La presente Informativa specifica come le informazioni, incluse quelle personali e relative all'ubicazione, vengono raccolte, utilizzate e diffuse durante l'utilizzo del Servizio, oltre a illustrare il modo in cui iPass protegge e conserva tali informazioni.

Utilizzando il Servizio, l'Utente accetta i termini della presente Informativa e fornisce il proprio consenso esplicito all'elaborazione dei Dati di sessione, definiti di seguito, conformemente ai termini specificati nel presente documento. In caso di mancata accettazione dei termini della presente Informativa, l'unico rimedio per l'Utente consiste nell'interruzione dell'uso del Servizio. iPass si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di apportare modifiche alla presente Informativa. Si consiglia di verificare periodicamente la presente Informativa, al fine di consultare gli eventuali aggiornamenti.

La presente Informativa è conforme ai principi di approdo sicuro in materia di riservatezza dell'Unione Europea ("UE")?
iPass si attiene ai principi di approdo sicuro degli Stati Uniti e dell'UE, come formulati dal Ministero per il commercio USA, in relazione alla raccolta, all'uso e alla conservazione di dati personali provenienti dai Paesi membri dell'Unione Europea e dalla Svizzera. iPass ha certificato di attenersi ai principi di approdo sicuro per quanto riguarda notifica, scelta, trasferimento successivo, protezione, integrità dei dati, accesso e applicazione. Per ulteriori informazioni sui principi di approdo sicuro e per visualizzare la certificazione di iPass, visitare la pagina Web http://www.export.gov/safeharbor.

Quali informazioni vengono raccolte da iPass durante la registrazione e l'utilizzo del Servizio direttamente con iPass?
Oltre ai Dati di sessione, descritti di seguito, iPass raccoglie le informazioni personali relative all'account iPass dell'Utente, vale a dire: (a) il nome; (b) l'indirizzo e-mail; (c) l'ID di accesso; (d) la password; (e) l'indirizzo di fatturazione; e (f) i dati della carta di credito (nel complesso, le "Informazioni personali").

Quali informazioni vengono raccolte da iPass durante la registrazione e l'utilizzo del Servizio tramite il proprio datore di lavoro?
Se l'Utente utilizza il Servizio nel quadro di un piano sponsorizzato dal datore di lavoro, iPass raccoglie i Dati di sessione. I "Dati di sessione" utilizzati ai fini del presente documento includono le informazioni e i dati relativi all'Utente e a qualsiasi persona autorizzata da quest'ultimo a utilizzare il Servizio, raccolti nell'ambito della fornitura del Servizio. Tali dati possono includere, a titolo puramente esemplificativo: (a) dominio di autenticazione e nome/identificazione utente; (b) data, ora e durata della sessione; (c) quantità di dati trasferiti durante la sessione; (d) dati tecnici o di rete forniti a o ottenuti da iPass nell'ambito della fornitura dei Servizi; (e) luogo in cui è stato utilizzato il Servizio e nome dell'hotspot o del punto Wi-Fi utilizzato; (f) dati relativi alla marca, al modello, al sistema operativo e ad altre caratteristiche del dispositivo su cui è stato utilizzato il Servizio; (g) ubicazione del dispositivo dell'Utente durante l'uso del Servizio; e (h) identità di alcune applicazioni software in esecuzione sul dispositivo in uso durante la fornitura del servizio.

iPass memorizza i dati dei pagamenti degli Utenti?
No, se l'Utente esegue la registrazione al Servizio direttamente con iPass, l'azienda terza responsabile dell'elaborazione dei pagamenti raccoglie e memorizza i dati della carta di credito dell'Utente.

Come vengono usati da iPass i Dati di sessione raccolti?
iPass utilizza i Dati di sessione raccolti durante l'utilizzo del Servizio da parte dell'Utente nei seguenti ambiti: (a) fornitura del Servizio; (b) inserimento di tali dati nei database gestiti da iPass, da utilizzare in seguito per attività di amministrazione, fornitura, fatturazione e riconciliazione; (c) verifica dell'idoneità dell'Utente a utilizzare il Servizio; (d) manutenzione; (e) supporto; (f) sviluppo di prodotti; (g) rilevamento e prevenzione delle frodi; (h) analisi e rapporti sull'uso da parte degli Utenti; e (i) fornitura degli aggiornamenti dei prodotti e del Servizio e di altre informazioni atte a migliorare l'uso del Servizio da parte dell'Utente. iPass potrebbe inoltre utilizzare i Dati di sessione per contattare terze parti in caso di utilizzo improprio del Servizio o di violazione della privacy di iPass.

Il Servizio è in grado di rintracciare l'ubicazione dell'Utente?
Se l'Utente utilizza il Servizio tentando di collegarsi e/o collegandosi a un hotspot di iPass, quest'ultimo potrebbe essere in grado di rintracciare l'ubicazione dell'Utente. I dati sull'ubicazione sono necessari per fornire il Servizio e per fatturarne l'utilizzo. I dati sull'ubicazione possono inoltre essere utilizzati per fornire all'Utente gli aggiornamenti al Servizio di iPass e altre informazioni volte a migliorare l'uso del Servizio da parte dell'Utente, ad esempio informazioni sugli hotspot locali.

Come vengono protette le informazioni degli Utenti da parte di iPass?
La protezione dei Dati di sessione e delle Informazioni personali è molto importante per iPass. In tale ambito, iPass ricorre a tecnologie di protezione ragionevoli sotto il profilo commerciale come crittografia, firewall e altri metodi di protezione, per contribuire all'accuratezza e alla sicurezza delle Informazioni personali e dei Dati di sessione e per prevenire gli accessi non autorizzati e gli usi impropri del Servizio.

Per quanto tempo vengono conservati da iPass le Informazioni personali e i Dati di sessione raccolti?
iPass conserva le Informazioni personali e i Dati di sessione per tutto il tempo necessario per la fornitura dei Servizi all'Utente. Inoltre, iPass conserva e utilizza i dati dell'Utente per tutto il tempo necessario per la conformità agli obblighi legali e normativi, la risoluzione delle controversie e l'applicazione dei contratti.

iPass condivide le Informazioni personali e i Dati di sessione con terze parti?
Salvo diversamente specificato nel presente documento, iPass non vende, scambia o condivide le Informazioni personali e/o i Dati di sessione degli Utenti con terze parti, a meno che gli Utenti chiedano o autorizzino iPass a farlo.

Conformemente ai termini della presente Informativa, iPass si riserva il diritto di condividere Informazioni personali e Dati di sessione con terze parti nell'ambito delle seguenti attività: fornitura del Servizio; fatturazione e riconciliazione; verifica dell'identità dell'Utente; manutenzione e supporto; e rilevamento e prevenzione delle frodi. iPass potrebbe inoltre ricorrere a un fornitore di servizi e-mail per inviare messaggi e-mail a proprio nome. Quando l'Utente esegue la registrazione al Servizio, iPass condivide le Informazioni personali dell'Utente solo nelle modalità richieste per la fornitura del Servizio.

Se l'Utente utilizza i Servizi nel quadro di un piano sponsorizzato dal datore di lavoro, iPass potrebbe condividere i Dati di sessione con il datore di lavoro per: (a) autenticare l'utilizzo del Servizio da parte dell'Utente; e (b) per scopi di fatturazione, reportistica e marketing.

iPass può diffondere le Informazioni personali e i Dati di sessione in caso di mancata osservanza da parte dell'Utente della presente Informativa o di qualsiasi altra norma applicabile di iPass relativa al Servizio, al fine di applicare e proteggere i diritti di iPass e delle terze parti. iPass può inoltre diffondere le Informazioni personali e i Dati di sessione a qualsiasi ente statale, federale o governativo, se richiesto dalla legge e se ritiene che la diffusione dei dati sia necessaria per proteggere i propri diritti e/o agire conformemente a un procedimento giudiziario, decreto di tribunale o processo legale.

iPass può condividere le Informazioni personali e i Dati di sessione con le proprie società affiliate. In tal caso, le società affiliate sono tenute a osservare i termini della presente Informativa.

iPass si riserva il diritto di trasferire tutte le Informazioni personali e tutti i Dati di sessione in proprio possesso a un'entità subentrante in caso di fusione, acquisizione, bancarotta o altro tipo di vendita della totalità o di una parte delle attività o delle risorse di iPass. Fatto salvo quanto stabilito da un tribunale, l'uso e la diffusione di tutte le informazioni trasferite saranno soggetti alla presente Informativa o a una nuova informativa sulla privacy, a patto che quest'ultima sia stata comunicata all'Utente. Tuttavia, le Informazioni personali e i Dati di sessione inoltrati o raccolti dopo un trasferimento potranno essere soggetti a una nuova informativa sulla privacy adottata dall'entità subentrante. In caso di cambi di proprietà o di controllo delle informazioni personali, l'Utente verrà avvisato tramite notifica pubblicata in maniera visibile sul sito Web per un massimo di 30 giorni.

iPass controlla gli hotspot che compongono la rete di iPass?
No, iPass non possiede, gestisce, né controlla gli hotspot che compongono la rete di iPass. Inoltre, iPass non controlla i siti di terze parti a cui è possibile accedere durante l'utilizzo dei Servizi. Di conseguenza, la presente Informativa non si applica alle informazioni fornite ai siti di terze parti o raccolte dalle terze parti che operano tali siti. Prima di visitare un sito di una terza parte e prima di fornire informazioni a quest'ultima, si consiglia di consultare le informative e le pratiche sulla privacy (se presenti) di tale terza parte e di adottare, a propria discrezione, le misure necessarie per la protezione della privacy.

Sono presenti altre informative sulla privacy di terze parti che si applicano all'utilizzo del Servizio?
Sì, l'uso del Servizio può essere disciplinato dalle informative sulla privacy di qualsiasi altro fornitore terzo di contenuti e servizi, tra cui l'Informativa sulla privacy dell'API di Google Maps: http://www.google.com/policies/privacy/. Tali accordi con le terze parti, se presenti, non potranno limitare, gravare o restringere in altri modi i diritti e i rimedi di iPass e/o gli obblighi dell'Utente ai fini della presente Informativa.

Come è possibile venire a conoscenza delle modifiche alla presente Informativa?
iPass si riserva il diritto di aggiornare la presente Informativa, di tanto in tanto, per riflettere le modifiche alle pratiche in materia di riservatezza. Spetta all'Utente consultare periodicamente la presente Informativa per conoscere gli eventuali aggiornamenti apportati e le ultime informazioni sulle pratiche di iPass in materia di riservatezza. Le modifiche alla presente Informativa verranno inoltre pubblicate sul sito Web di iPass al seguente indirizzo: http://www.ipass.com/.

Come è possibile richiedere a iPass di cessare l'utilizzo e la racconta delle Informazioni personali di un Utente?
In caso di reclami relativi alla presente Informativa, se si desidera richiedere la correzione, l'eliminazione delle proprie Informazioni personali o l'accesso ad esse, o si desidera che iPass cessi l'utilizzo delle proprie Informazioni personali per determinate attività, ad esempio a fini di marketing, è possibile inviare un messaggio e-mail all'indirizzo privacy@ipass.com o scrivere all'indirizzo postale Privacy, iPass Inc., 3800 Bridge Parkway, Redwood Shores, California 94065 (USA), specificando i dettagli della richiesta. Relativamente a qualsiasi richiesta di eliminazione, iPass potrebbe avere l'obbligo (legale o di altro tipo) di conservare tali informazioni senza eliminarle oppure di conservarle per un determinato periodo di tempo. In tali casi, la richiesta di eliminazione potrà essere eseguita solo dopo aver soddisfatto tali requisiti. In caso di eliminazione di qualsiasi informazione, i dati verranno rimossi dal database attivo, ma verranno conservati negli archivi di iPass. iPass risponde alle richieste di accesso ai dati entro 30 giorni. Se non si desidera che iPass raccolga alcun Dato di sessione, si consiglia di non utilizzare il Servizio.

In vigore a partire da: 04/06/2013